Rivoluzione scuola: avanti con il 4+2. Istituti tecnici e professionali anche in 4 anni e poi il biennio negli ITS Academy

pubblicità

Due numeri per una piccola grande rivoluzione. 4+2: è questa la nuova formula per cercare di coniugare al meglio formazione e lavoro, scuola e imprese, istituti tecnici e professionali e ITS Academy.

Ovvero un cambiamento importante per il mondo dell’istruzione: una formula che è giunta al secondo anno. In sintesi è la risposta concreta che hanno dato il Governo e il Ministro Valditara ad una serie di problematiche che rischiano di mandare fuori gioco la scuola e la formazione degli istituti tecnici e professionali e di lasciare le aziende in difficoltà per la ricerca di personale.

La formula è semplice quanto innovativa: ovvero rimodulare la formazione degli istituti tecnici e professionali in 4 anni finalizzandola agli obiettivi da raggiungere e costruendola insieme ad aziende ed ITS Academy. Questo non deve fare pensare ad una formula che riduce e diminuisce: ovvero un anno in meno e compressione della formazione. No. Anzi è un ampliamento mirato del percorso formativo.

Sono scuola, aziende e ITS Academy che, seduti insieme allo stesso tavolo, strutturano un percorso ad hoc per gli studenti che lo sceglieranno e che porterà gli studenti ad affinare e a maturare più competenza, più formazione, più conoscenza utile ad approdare con successo al mondo del lavoro di quel settore specifico. Per i ragazzi la formula prevede 4 anni di Istituto Tecnico o Professionale e dopo la possibilità di accedere all’ITS Academy o anche alle Università.

La novità è stata lanciata dal ministro Valditara lo scorso anno e l’ITS Academy G. Caboto ha subito raccolto la proposta e attivato dal 2024 un protocollo con il Gioberti, un Istituto Alberghiero di Roma.

Quest’anno i protocolli siglati sono arrivati a quota 4 perché si sono aggiunti l’Istituto Tecnico industriale Majorana di Cassino, l’Istituto Trasporti e Logistica Vespucci di Gallipoli insieme al Duca degli Abruzzi di Napoli e l’ITE Bruno Tallini di Castelforte (LT).

“È una novità importante – commenta Clemente Borrelli, direttore generale dell’ITS Caboto – perché si tratta di rielaborare e riprogettare il percorso educativo. Un lavoro fatto insieme dalla scuola con gli ITS e le aziende. Parliamo di coprogettazione. Si tratta davvero di un approccio totalmente diverso che deve dare risposte concrete a reali esigenze che rischiano di travolgere il mercato del lavoro e di lasciare i ragazzi fuori dal circuito produttivo”.

Una rivoluzione agli inizi che muove i primi passi e che deve dare una sferzata al mondo educativo ricucendo gli strappi e lanciando un ponte solido, reale e capace di rispondere alle esigenze delle aziende.

“Con il Gioberti, l’alberghiero di Roma, abbiamo stipulato il nostro primo protocollo nel 2024 – prosegue Borrelli -: questo vuol dire che con loro faremo azioni insieme per far sì che si possano indirizzare i ragazzi alle attività di servizio ai passeggeri sulle navi e nel diporto nautico. Sempre in questo settore abbiamo aderito, quest’anno, al 4+2 proposto dall’ITE di Castelforte. Inoltre, abbiamo attivato partenariati nelle filiere formative con il Vespucci di Gallipoli e il Duca degli Abruzzi di Napoli perché il nostro Corso di Yacht designer Operator può rappresentare la giusta specializzazione dei loro percorsi di istruzione ad indirizzo Costruttori navali, coinvolgendo anche delle nostre aziende partner. Per ultimo, anche il settore della logistica ci vede partecipi nel progetto di filiera dell’Istituto Majorana di Cassino”.

Il dado è tratto e il futuro passa dalla formula che con due piccoli numeri segna un nuovo totale che ridefinisce l’orizzonte della futura istruzione e formazione.

“Siamo d’accordo – conclude Borrelli – con questa sfida perché crediamo nella formazione tecnico-professionale e siamo consapevoli che questo è il modo di farlo subito e di farlo bene. Scuola, aziende e ITS Academy stanno lavorando tutti insieme per garantire davvero un concreto futuro professionale ai propri studenti. Ora sta ai giovani e alle famiglie cogliere l’opportunità, iscrivendosi ai percorsi 4+2 proposti da tanti Istituti, non dimenticando la scadenza del 10 febbraio”.


Scopri di più da "Il Golfo a portata di click - Telegolfo RTG Notizie Online"

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Pubblicità